Available courses

Il corso ha l’obiettivo di fornire indicazioni e strumenti utili per conoscere e realizzare nella propria classe la versione collettiva di fiabe antiche e popolari ed è rivolto principalmente a docenti, dirigenti scolastici, educatori scolastici o dei servizi educativi per l’infanzia, interessati all’utilizzo della fiaba a scuola.

Il primo incontro sincrono di presentazione del corso è fissato il 23 ottobre alle 17.

Il percorso di formazione è suddiviso in 2 fasi. La prima prevede la visione di 8 videolezioni sul metodo della versione collettiva di fiabe antiche e popolari, la realizzazione di versioni collettive a partire da materiali forniti da INDIRE e la partecipazione a eventi sincroni on line di discussione dei compiti

A conclusione della prima fase verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 18 ore. Per ricevere l’attestato sarà necessario vedere tutte le videolezioni; realizzare i compiti proposti; partecipare agli eventi sincroni (o rivederne la registrazione); aver compilato un questionario che verrà fornito dopo l’inizio del corso.

La seconda fase del corso è aperta solo a docenti della primaria e secondaria di primo grado, e ha lo scopo di accompagnare i docenti nell’acquisizione del metodo e degli strumenti utili a realizzare in autonomia la versione collettiva nella propria classe

I requisiti necessari per partecipare alla seconda fase del corso sono:

  • essere docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado;
  • essere disponibili a partecipare ai 3 incontri, che si terranno online, indicativamente alle ore 17; in caso di impossibilità a partecipare, sarà ritenuta valido ai fini del rilascio dell’attestato anche la visione della registrazione dell’incontro;
  • essere disponibili a realizzare nelle proprie classi le attività proposte nei tempi indicati;
  • essere disponibili a documentare le attività effettuate utilizzando strumenti che INDIRE metterà a disposizione.

Coloro che parteciperanno ad entrambe le fasi del corso riceveranno un attestato di partecipazione di 40 ore.


L'iniziativa formativa ha l'obiettivo di far conoscere a docenti delle scuole di primo e secondo grado e delle scuole dell'infanzia, ad educatori ed artisti, i diversi linguaggi del teatro utili per l’educazione teatrale a scuola nonché sperimentare i vari linguaggi per poter capire quali sono più utili per alunni e studenti. 

Il corso, della durata complessiva di 25 ore e 30 minuti,  è suddiviso in due moduli: nel primo, interamente online, dialogheranno artisti ed esperti di scuola per raccontare i tanti modi di intendere e fare teatro a scuola, nel secondo i partecipanti sperimenteranno i vari linguaggi in un percorso laboratoriale.


PRIMO MODULO – Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola. 

Il modulo è interamente online e consta di 7 incontri di 90 minuti, per un totale di 10 ore e 30 minuti. 

Gli incontri si terranno su questa piattaforma dal 12 febbraio 2024 al 27 marzo 2024 con orario 17 -18:30


SECONDO MODULO – Sperimentiamo i linguaggi del teatro. 

Il modulo sarà in presenza (e/o online, sulla base di esigenze territoriali) ed è a cura dei circuiti regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto. Ciascun circuito organizzerà il modulo sul proprio territorio e gli iscritti potranno scegliere in quale regione frequentarlo. 

Le attività formative avranno una durata complessiva di 15 ore e si terranno da aprile a dicembre 2024. 



Il laboratorio ha lo scopo di guidare i docenti nell’acquisizione del metodo e degli strumenti utili a realizzare in autonomia la versione collettiva in classe.

I requisiti necessari per partecipare al laboratorio sono:

  • essere docenti di classi quarte o quinte della primaria nell'anno scolastico 2023/24;
  • essere disponibili a partecipare ai sei incontri che si terranno on line;
  • essere disponibili a realizzare nelle proprie classi le attività proposte durante gli incontri del laboratorio;
  • essere disponibili a documentare le attività effettuate utilizzando strumenti che INDIRE metterà a disposizione.

Il corso ha l’obiettivo di fornire indicazioni e strumenti utili per conoscere e realizzare nella propria classe la versione collettiva di fiabe antiche e popolari ed è rivolto principalmente a docenti, dirigenti scolastici, educatori scolastici o dei servizi educativi per l’infanzia, interessati all'utilizzo della fiaba a scuola.

La fiaba, il cui valore formativo passa attraverso il piacere dell’ascolto e della narrazione, ha ormai un suo posto nella programmazione didattica delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. La versione collettiva delle fiabe antiche e popolari ha l’obiettivo di costruire un contesto nel quale possano emergere le fantasie dei bambini, senza sottoporle a nessun intervento di riformulazione didattica, con un lavoro che si rivolga non alle abilità coscienziali di decodifica dei bambini, né ai processi di attenzione e memoria, ma agli aspetti immaginativi legati alle dimensioni inconsce. Ciò implica che ogni bambino, dal più dotato in termini di intelligenza al meno dotato, dal più competente in ambito linguistico al meno competente, partecipi all’attività senza alcun tipo di vantaggio o svantaggio rispetto agli altri. Si crea così una zona franca dalle gerarchie insite in ogni classe che a volte inchiodano il bambino in una posizione di emarginazione o inferiorità a causa delle sue difficoltà scolastiche o delle sue diagnosi. Si apre così il terreno per una rappresentazione proiettiva e la costruzione di significati personali.


Il corso è suddiviso in 8 moduli, per ciascuno dei quali è disponibile un video di circa 30 minuti ciascuno e alcuni materiali per l'approfondimento.

Per ricevere l'attestato di partecipazione sarà necessario vedere tutti i video e aver compilato un questionario che verrà fornito dopo l'inizio del corso.

La compilazione del questionario dovrà essere conclusa entro il 31/03/2024.


Il teatro ha un contenuto e un valore sociale elevatissimo, descrive una sfera di significato comune, simula mondi sociali. Proprio per questo è così vicino ai bambini e ai ragazzi.

Un nuovo ruolo va riconosciuto alla Cultura e all’Istruzione avendo coscienza del loro impatto nella vita delle persone in termini di salute, di benessere e di capacità di innovare.

Le arti e i linguaggi dello spettacolo dal vivo sono una risorsa formativa essenziale in tutti i percorsi educativi e formativi; nello stesso modo la scuola è un ambito necessario allo sviluppo e all’innovazione del teatro e delle arti dello spettacolo dal vivo. Grazie alla relazione con l’infanzia e l’adolescenza, gli artisti sperimentano il contemporaneo e nutrono il proprio sguardo di adulti e la propria creatività. Non solo. La scuola può donare al teatro le strutture e le parole della ricerca, della verifica e della documentazione in una osservazione dialettica, sincronica e diacronica delle pratiche e dei soggetti.

Il punto di partenza è la formazione degli adulti. Docenti, educatori, artisti.

Il corso, della durata di 25 ore, è suddiviso in due moduli.

 

PRIMO MODULO – Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola

Il primo modulo è interamente online e consta di 6 incontri di 1h e 30 min. ciascuno, per un totale di 9 ore.

Gli incontri si terranno su questa piattaforma dal 10 gennaio al 16 febbraio con orario 17 -18.30


SECONDO MODULO – Sperimentiamo i linguaggi del teatro

Il secondo modulo sarà in presenza ed a cura dei circuiti regionali. Le attività formative avranno una durata complessiva di 16 ore e si terranno da febbraio a giugno 2023.

Il programma dettagliato sarà reso disponibile entro 15 febbraio 2023.